5.
Eucaristia e vita eterna (2)
Facendo riferimento alla Genesi come abbiamo fatto nel numero precedente, vorrei continuare la mia discussione focalizzandomi sulla creazione umana e sul mistero dell'Incarnazione e poi sull'Eucaristia e sul mistero del sacerdozio collegando la descrizione della Genesi a quella del Nuovo Testamento così che possiamo comprendere il corso del piano di Dio e chiarire che l'Eucaristia è la vita eterna.
Le parole e le opere di Gesù nel Vangelo mostrano che Dio
ha una mente. Pertanto, possiamo dire che il respiro della vita che Dio ha
respirato per la prima volta nelle narici dell'uomo è stata la mente libera.
Non è una creatura perché veniva da Dio e di Dio. Possiamo capire che ogni
persona di Dio, che si chiama "noi" (cfr Genesi 1, 26, 3, 22, 11, 7,
Isaia 6, 8), condivide la conoscenza all'interno della Trinità. Inoltre, mentre
sono come vicini l'uno all'altro, sono perfettamente uniti l'uno con l'altro
spontaneamente, e Dio chiama questo sé unito anche "io". Dio è
l'unico Dio che esiste come Trinità in base a questa spontaneità (cfr.
Deuteronomio 6,4), e ogni persona di Dio non ha bisogno di conoscere le
decisioni prese dalla mente dell'altro perché è perfettamente unita con l'altra
di sua spontanea volontà. Pertanto, Dio non ha nemmeno bisogno di conoscere le
decisioni prese dalle menti libere umane, che provengono dalla mente di Dio. In
questo modo, Dio sembra dal punto di vista umano come se avesse parzialmente
rinunciato alla sua onnipotenza nella creazione degli esseri umani. In questo
modo, Dio progettò di far sì che l'uomo generasse sé stesso fuori dalla sua
mente libera in modo che potesse comunicare con Lui esprimendo il suo
"io" come Dio.
La mente genera il proprio sé attraverso la conoscenza, e
il sé rivela l'io essendo supposto e determinato attraverso i suoi vicini. Dio
intendeva dare la conoscenza agli uomini in modo che le loro menti libere
possano generare il loro sé, perché, come ho discusso nell'ultimo numero, a
meno che le loro menti libere non generino il loro sé, le menti delle tre
persone, cioè lo Spirito Santo, l'uomo e il prossimo, non desidereranno mai
pienamente lo stato in cui queste tre persone siano unite come un corpo unico
come Dio, e come risultato, questo non sarà mai realizzato. Perciò Dio ha
cercato di dare la conoscenza al primo uomo come cibo in modo che lui,
il cui sé non è stato ancora generato, potesse prenderla naturalmente.
Dio piantò un giardino nell'Eden a est e mise lì l'uomo
e fece brillare l'albero della vita e l'albero della conoscenza del bene e del
male in mezzo al giardino. Ha reso ogni albero piacevole alla vista e buono per
il cibo brillare dal terreno in modo che l'uomo possa essere condotto
naturalmente al centro del giardino (cfr Genesi 2: 8-9). La sua mente libera,
che Dio ha respirato in lui, avrebbe dovuto essere attratta dal frutto
dell'albero della vita, che poteva renderlo uno che vive per sempre, come lo è
la mente di Dio (cfr Genesi 3:22). Tuttavia, l'uomo non fu attratto dal frutto
dell'albero della vita.
Alla fine, Dio comandò all'uomo: "Tu potrai
mangiare di tutti gli alberi del giardino" (Genesi 2:16). Quindi
ammonì: "Ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi
mangiare, perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai
morire" (Genesi 2:17). Non possiamo dire che Dio non intendesse dare
agli umani il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male basato su
questa cautela, perché gli uomini alla fine l'hanno mangiato e non c'è motivo
per Dio di far brillare un albero dal quale è proibito mangiare. Il problema è
che l'uomo non ha preso e mangiato il frutto dell'albero della vita nonostante
l'appello di Dio. Alla fine Dio decise di dividere l'uomo in due
aspettandosi che fossero attratti dai frutti dell'albero della vita e li
prendessero e mangiassero con due menti libere grazie all'effetto sinergico.
La Bibbia dice: “Allora si aprirono gli occhi di tutti
e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero
cinture” (Genesi 3: 7) dopo aver mangiato i frutti dell'albero della
conoscenza del bene e del male. Possiamo dedurre che entrambi i due erano
ancora al di sotto dell'età dei caratteri sessuali secondari in quel momento
perché l'uomo e la donna si fecero cinture coprendo solo i loro lombi per
nascondere le loro differenze corporee. Adamo ed Eva erano bambini. In tal
caso, saremo in grado di comprendere lo sforzo di Dio di far loro mangiare la
conoscenza e la ragione per cui Dio "fece all'uomo e a sua moglie
tuniche di pelli e li vestì" (Genesi 3:21) quando li scacciò dal
Giardino dell'Eden, cioè non poteva sopportare di lasciarli andare nudi essendo
così giovani e poveri. Quindi decise di far continuare al bambino Adam il
compito di coltivare il terreno, che aveva imparato nel giardino istruito da
Dio, anche fuori dal giardino (cfr Genesi 3; 23).
La creazione di esseri umani nella Genesi ha tre fasi.
Nel primo passo, Dio ha formato l'uomo (Adamo) dalla polvere del terreno
(adamah). Quindi fece una donna dalla costola che aveva preso dall'uomo e
trasformò il resto dell'uomo in un uomo, chiudendo il luogo da cui aveva
preso la costola con carne (cfr Genesi 2:21). Infine, l'unica carne che nacque
da queste due persone diventa il primo ad adempiere la parola, "Siate
fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela" (Genesi 1:
28), come dice Genesi, " Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua
madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno un'unica carne” (Genesi
2:24). La parola di Dio, “Sii fecondo e moltiplicati”, significa che Dio
ha conferito la funzione riproduttiva alle cose viventi (cfr Genesi 1:22). Fu
dopo che Adamo ed Eva erano sessualmente maturati in seguito alla loro
deportazione dal Giardino dell'Eden che la funzione riproduttiva umana fu usata
per la prima volta e che la persona dell’unica carne fu creata. La prima
persona che nacque qui fu un uomo e compì un atto che Dio chiamò
"peccato" per la prima volta (cfr Genesi 4: 7).
Dio creò il corpo del Figlio, che era l'aiuto del Padre
(cfr. L'Estuario della Teologia numero 4) come seconda persona, da una donna
con l'intervento dello Spirito Santo. Il motivo per cui il corpo di Gesù fu
creato senza la collaborazione di un uomo fu perché Gesù, sebbene dovesse
nascere come un ragazzo secondo la profezia, doveva ereditare la maternità da
sua madre e dare il suo corpo alla "la mia Chiesa" (Matteo
16:18) spargendo sangue e acqua e avvolgendolo come un grembo dopo la sua morte
sulla croce. Il fatto che il corpo di Gesù messo nella tomba sia svanito ci
dice che è vero. Lui, sulla croce, collegò sua madre e l’Apostolo per adozione
e fece degli Apostoli, che erano uomini aiutanti dello Spirito Santo, diede
loro la maternità perché dovevano creare l'Eucaristia con l'intervento dello
Spirito Santo. Gesù, che aveva donato il suo corpo alla Chiesa, d'altra parte,
scese all'Inferno come Dio e andò nelle menti libere di coloro che morirono in
passato e li trasse tutti e li portò al pascolo del Signore.
La Parola, la conoscenza di Dio lasciata sulla terra, diventa
la parola vivente con la volontà dello Spirito Santo che discese sulla terra.
Gesù ha condiviso l'istituzione dell'Eucaristia con gli Apostoli nell'ultima
cena affinché la parola vivente, come lo spirito di Gesù, vivesse tra le
persone con un corpo in modo che la presenza di Dio, che la gente aveva
sperimentato grazie al mistero dell'Incarnazione, potesse essere mantenuto tra
loro fino alla Seconda Venuta e che Dio potesse continuare liberamente la sua
formazione e l'atto di redenzione. Quando un cristiano mangia l'Eucaristia,
muore. Quindi, la presenza di Dio che esce dall'Eucaristia andrà nelle menti
libere delle persone morte che vagano per la terra e assaggiano le sofferenze
simili al purgatorio e le porteranno di nuovo al pascolo del Signore. Le menti
libere, che erano originariamente il soffio della vita respirato da Dio,
conoscono la conoscenza di Dio, il buon pastore. In questo modo, i cristiani
che ricevono l'Eucaristia in questo mondo e i morti che attendono la Seconda
Venuta nel pascolo del Signore diventeranno un solo gregge guidato da un solo
pastore.
"Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le
mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e
do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo
recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno
un solo gregge, un solo pastore” (Giovanni
10: 14-16).
Continua.
Nov.2019 a Hiroshima
Commenti
Posta un commento