7. Fate questo in memoria di me


Questa volta vorrei discutere del motivo per cui Gesù disse: "Fate questo in memoria di me" (cfr. Luca 22:19), quando istituì l'Eucaristia, e fare della discussione una spiegazione supplementare del fatto che l'Eucaristia è la vita eterna. Il motivo per cui Gesù ha parlato del pane della vita in modo così paziente nel capitolo 6 del Vangelo di Giovanni* è perché la parola di Gesù di istituire l'Eucaristia non era una metafora ma la realtà di Dio. Gesù sapeva bene quanto fosse difficile per le persone accettare letteralmente la parola che diceva che avrebbe dato loro il suo corpo da mangiare. E disse: “Questo vi scandalizza?” (Giovanni 6:61), sapendo che i discepoli mormoravano di questo. Anche ora molti cristiani si scandalizzano per questo e restano nell’ignoranza del fatto che l'Eucaristia è la vita eterna. Quando Gesù chiese: " Volete andarvene anche voi?" (Giovanni 6:67). Pietro rispose: "Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio” (Giovanni 6:68-69). Cosa possiamo fare affinché tutti i cristiani possano dare questa risposta all'Eucaristia?
* “Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo»”. (Giovanni 6: 48-51), “In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita.Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno.Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno.” (Giovanni 6: 53-58)

Come ho scritto nel Numero 4, l’azione di Dio, che inizia con la mente del Padre che si muove e diventa la sua volontà, è una serie di atti in cui la volontà del Padre viene adempiuta dalla volontà del Figlio che diventa la parola e atto e che si completa con il riconoscimento dato dalla volontà dello Spirito Santo. Dio è un solo Dio che agisce essenzialmente da tre persone. Gesù, la seconda persona, compie la volontà del Padre, ma non rende la realizzazione un riconoscimento di Dio per se stesso. Pertanto, egli disse: "Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto" (Giovanni 14:26). La frase "nel mio nome" in questa frase ha un significato particolare. Lo Spirito Santo è inviato "nel mio nome" in modo che la volontà dello Spirito Santo possa far apparire lo spirito di Gesù combinato con le parole di Gesù adempiute sulla terra e dare alle persone il riconoscimento di ciò che Gesù ha adempiuto secondo i tempi adeguati di ognuno e insegnare tutte le cose. Come apparvero lingue come di fuoco, che si separarono e si posarono su ciascuno di quelli che conoscevano Gesù nel giorno di Pentecoste (cfr At 2, 3), e come Gesù disse: “Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro” (Matteo 18:20), lo Spirito Santo rende lo spirito di Gesù presente nelle persone e insegna tutte le cose. Questo è l'unico aspetto della duplice spiritualità dello Spirito Santo.

Le persone commemorano avvenimenti del passato per ricordarli. Gesù disse: “Fate questo in memoria di me” quando ha istituito l'Eucaristia, perché lo Spirito Santo porta al nostro ricordo tutto ciò che Gesù ha detto. Come è scritto che nel giorno di Pentecoste "Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano" (Atti 2: 2), lo Spirito Santo portò lo spazio della tavola dell'ultima cena di Gesù nel luogo in cui i discepoli si erano radunati insieme. Lo Spirito Santo ha fatto questo per far ricordare ai discepoli ogni avvenimento del giorno dell'istituzione dell'Eucaristia e per continuare la loro formazione e le opere di salvezza dell'Eucaristia. Questo è un altro aspetto della spiritualità dello Spirito Santo.

La presenza di Gesù, che è Dio incarnato, fu il fondamento della formazione dei discepoli e delle opere di salvezza. Dio ha pianificato di sostenere questa fondazione con l'Eucaristia dopo l'Ascensione di Gesù. Pertanto, l'istituzione dell'Eucaristia da parte di Gesù era così importante che si potrebbe dire che sia il secondo mistero dell'Incarnazione. Quindi, Gesù disse: "Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione" (Luca 22:15). Ordinò ai due discepoli di preparare per questa Pasqua dicendo: "Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: «Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?». Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi» (Marco 14: 13-15, Luca 22: 10-12). Se consideriamo che “un uomo con una brocca d'acqua” rappresenta lo Spirito Santo e “il padrone di casa” il Padre, possiamo capire che il luogo in cui ebbe luogo l'istituzione dell'Eucaristia era uno spazio straordinario dove si riunivano tutti i membri della Divina Trinitá.

Quando un sacerdote, nello spazio generato dallo Spirito Santo, rispondendo alla raccomandazione di Gesù,* chiedete al Padre nel nome di Gesù dicendo: "Perché diventino per noi il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo nostro Signore". l'Eucaristia nasce dalle opere dello Spirito Santo. E quando il sacerdote dice la parola di istituzione dell'Eucaristia di Gesù, lo spirito di Gesù, reso presente dallo Spirito Santo, entra nell'attività del sacerdote e racconta la parola viva di Gesù attraverso la sua bocca. Quindi lascia la parola di Gesù nella memoria del sacerdote, anch'egli ascoltatore, e lo rende uno degli apostoli all'ultima cena in modo che quando pregherà di nuovo chiedendo al Padre celeste in un'altra Messa, l'Eucaristia nascerá di nuovo dalla parola vivente di Gesù che viene dalla sua memoria e dalle opere dello Spirito Santo. In questo modo, il corpo e il sangue di Gesù nascono continuamente e Dio rimane concretamente con noi fino alla fine dei tempi.
*In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena”. (Giovanni 16: 23-24)

Come Gesù, quando fu tentato dal diavolo nel deserto, rispose: "Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio" (Matteo 4: 4), I cristiani non vivono come quelli che hanno la vita eterna, vale a dire quelli che sono divini, semplicemente mangiando l'Eucaristia. Hanno bisogno di vivere "di ogni parola che esce dalla bocca di Dio" per vivere come coloro che sono divini. Tuttavia, solo Gesù, che è Dio, può veramente adempiere a questa parola citata dal Deuteronomio perché dice: "Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera" (Giovanni 4:34). A vivere “di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” significa “fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera”, che era per Gesù il pane da vivere dato dal Padre, vale a dire il vero cibo.

Quindi, Gesù disse: “Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell'uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo" (Giovanni 6:27). Il fatto che il Padre abbia posto il suo sigillo sul "Figlio dell'uomo" significa che il Padre ha riconosciuto il nome di Gesù, che si autodefinisce Figlio dell'uomo, come il nome di colui che ha la vita eterna, cioè il nome di Dio. Questo perché lo Spirito Santo, che determina il riconoscimento di Dio, doveva essere inviato nel nome di Gesù e presente come lo spirito di Gesù. Lo spirito di Gesù, che è presente come Spirito Santo, può entrare nell'attività di un uomo e, attraverso l'uomo, svolgere e compiere "ogni parola che esce dalla bocca di Dio". D'altra parte, l'uomo che portava lo spirito di Gesù come proprio fardello sperimenta l'opera di salvezza compiuta dallo spirito di Gesù. Condividere questa esperienza con lo Spirito Santo è davvero il cibo “che il Figlio dell'uomo vi darà”. La presenza di Dio nell'Eucaristia dà la formazione diretta ai cristiani che stanno davanti all'Eucaristia pazientemente con il giogo di Gesù e il suo carico (cfr. Matteo 11: 29-30) affinché lo Spirito Santo possa davvero portare a questa situazione, che può essere chiamata il terzo mistero dell'Incarnazione che glorifica Gesù (cfr. Giovanni 16:14).

Continua.

Dicembre 2019 a Hiroshima

Commenti

Post popolari in questo blog