L'estuario della Teologia 10
Padre nostro che sei nei cieli
La forza formativa del Padre Nostro, che Gesù ha dato ai discepoli, deriva dal fatto che la preghiera di Gesù che è perfettamente divina e la preghiera di Gesù che è perfettamente umana sono combinate in un'unica preghiera. Questo potere fa capire ai discepoli che dicono questa preghiera che le loro menti libere sono invitate a partecipare alla divinità di Gesù. Questa realizzazione dà loro il coraggio di ricevere la parola di Gesù, "Ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro" (Luca 6,40), riconoscendo i consigli evangelici in lui, che ha detto: "Io sono la via, la verità e la vita" (Giovanni 14,6). La preghiera "Sia santificato il tuo nome"
(divinità) e la preghiera "Dacci oggi il nostro pane quotidiano"
(umanità) si uniscono e indicano la povertà divina e la via. La santità è
l'onnipotenza che si riflette nella povertà divina che deriva dal fatto che
Egli non ha bisogno di nulla. La povertà divina appare come Provvidenza quando
la misericordia del Padre celeste si muove per soddisfare i veri bisogni degli
esseri viventi (cfr. Matteo 6, 25-34, Luca 12, 22-31). La Provvidenza è la
maniera di Dio e il modo in cui Gesù ci ha mostrato la “via”. La preghiera
"Dacci oggi il nostro pane quotidiano" si è già compiuta con la
parola che Gesù ha risposto alla folla: "Il Padre mio che vi dà il pane
dal cielo, quello vero" (Giovanni 6,32). Pertanto, la parola "il
pane quotidiano" indica in particolare la Parola e l'Eucaristia. Vediamo,
nei discepoli che ricevono la Parola e l'Eucaristia, la misericordia del Padre
celeste che si rivela come Provvidenza che soddisfa i veri bisogni umani.
Questo è il modo in cui Gesù ci ha mostrato la “via”. Dio aiuta i discepoli che
vivono orientando la loro vita quotidiana verso la Messa a ricevere la Parola e
l'Eucaristia, e i discepoli santificano il nome del Padre nei cieli.
La preghiera "Venga il tuo regno"
(divinità) e la preghiera "Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li
rimettiamo ai nostri debitori" (umanità), si uniscono e indicano la
castità divina e la verità. La castità divina significa lo stato di Dio, che
non ha nulla a che fare con il peccato. Il regno viene dove il peccato non
esiste. Gesù ha mostrato chiaramente che Dio è colui che perdona i peccati,
dicendo sulla croce: "Padre, perdona loro perché non sanno quello che
fanno" (Luca 23,34). La parola: "Dio è colui che perdona i
peccati" è la verità. Gesù è il Dio che ha compiuto il mistero della croce
per perdonare i peccati. Gesù è la verità. Egli, dopo aver insegnato il Padre
Nostro, ha ammonito i discepoli: "Se voi infatti perdonerete agli altri
le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi
non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe"
(Matteo 6, 14-15). Il perdono è la parola della verità. Non è l'uomo, ma il
Padre nei cieli che rivela la verità agli uomini, come disse Gesù quando Pietro
rispose: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Matteo
16:16). Gesù disse qui, "Se voi infatti perdonerete agli altri le loro
colpe…", e insegnò loro che l'esperienza di perdonare veramente agli
altri i loro peccati è l'esperienza di essere direttamente connessi con la
volontà del Padre nei cieli.
I cristiani devono fare il loro sforzo per avere un luogo
dove possano sperimentare la parola di Gesù: "Perché dove sono due o
tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro" (Matteo 18,20).
Da questa esperienza in loco, capiremo che la forza di allontanare le persone
dai peccati sta nella comunità di persone che sono raccolte nel nome di Gesù.
Lo spirito di Gesù, che vi è presente per mezzo dello Spirito Santo, ammonisce
i cristiani rivelando la castità divina e la verità e dà loro l'opportunità di
sperimentare la profonda unità tra Dio, l'uomo e il prossimo. Qui
sperimenteranno il compimento della preghiera: "Venga il tuo regno".
Così diceva il Signore: "Non temere, piccolo gregge, perché al Padre
vostro è piaciuto dare a voi il Regno" (Luca 12,32).
La preghiera "Sia fatta la tua volontà come in
cielo così in terra" (divinità) e la preghiera "Non ci indurre
in tentazione, ma liberaci dal male" (umanità), si uniscono e indicano
l'obbedienza divina e la vita. L'obbedienza divina è espressa dal Figlio e
dallo Spirito Santo. Gesù dice di sé: "Il mio cibo è fare la volontà di
colui che mi ha mandato e compiere la sua opera" (Giovanni 4,34).
Quanto allo Spirito Santo, egli disse: "Perché non parlerà da se
stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi
glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà"
(Giovanni 16,13-14). Da queste parole, vediamo che l'obbedienza divina espressa
nella parola di Gesù è che egli fa la volontà del Padre nei cieli e compie la
sua opera e che lo Spirito Santo prende ciò che è di Gesù e lo dichiara ai
cristiani. La parola di Gesù: "È compiuto!" (Giovanni 19,30),
poco prima della sua morte in croce, significa che "la mia Chiesa"
(Matteo 16,18) è apparsa con le persone che il Padre celeste aveva avvicinato
alla croce. Lo Spirito Santo, dopo essere sceso sulla terra, ha preso ciò che
era di Gesù, cioè "la mia Chiesa", ha incoraggiato gli
Apostoli con la "duplice spiritualità dello Spirito Santo" (cfr. L'estuario
della Teologia, numero 7) e ha fondato la Chiesa (cfr. Atti degli Apostoli
2, 1-47).
Quindi, ciò che i cristiani dovrebbero praticare per
conoscere l'obbedienza divina è, prima di tutto, partecipare a una delle
"due spiritualità dello Spirito Santo", cioè assistere alla Messa e
partecipare anche alla formazione diretta dell'Eucaristia stando pazientemente
davanti ad essa nello spazio che lo Spirito Santo ha creato per l'Eucaristia
(cfr. L'estuario della teologia, numero 7). Questa formazione supera
ogni formazione all'apprendimento dell'obbedienza divina. Il suo giogo è facile
e il suo peso è leggero. In questa formazione il cristiano sperimenta l'oscurità
della non informazione di Dio (lo stato in cui le informazioni su Dio sono
sparite, come una luce che si spegne), che è il segno di essere stato messo al
giogo di Gesù, e poi l'oscurità della non informazione di sè stesso (lo stato in cui l'informazione su sè stesso
è sparita, come una luce che si spegne), che è il segno di aver portato il
peso, cioè la presenza dello spirito di Gesù che è presente per volontà dello
Spirito Santo.
Il cristiano che partecipa a questa formazione un giorno
ne sarà padrone e si troverà a rimanere nell'oscurità della non informazione di
Dio e nell'oscurità della non informazione di sè stesso, essendo ancora messo
al giogo di Gesù, anche dopo aver lasciato l'Eucaristia, e l'immagine dello
spirito di Gesù che ha condiviso la sua attività rimarrà nella sua memoria di
esperienza vissuta. Quando essi accettano lo spirito di Gesù che vuole
condividere le loro attività, egli comincia a vivere in loro e ne porta le
attività. Loro, che sono in questo stato, sono dei veri e propri fedeli che
vivono l'obbedienza divina. Questa situazione causata dallo Spirito Santo con
la cooperazione umana si può dire che è il terzo mistero dell'Incarnazione e
che porterà la vita di Dio nelle loro attività. Solo Gesù, che è il Dio della
vita, può veramente realizzare le preghiere: "Sia fatta la tua volontà
come in cielo così in terra" e "Non ci indurre in tentazione, ma
liberaci dal male".
Gesù ha spiegato questo come segue: "Non credi
che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico
da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me:
io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere
stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch'egli compirà le
opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al
Padre" (Giovanni 14,10-12). Allora i cristiani diranno insieme a
Paolo: "Non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io
vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha
consegnato se stesso per me" (Gàlati 2,20).
Da continuare.
Febbraio 2020 a Hiroshima
Commenti
Posta un commento