L'estuario della Teologia 15

 La Santissima Eucaristia (1) 



Il Figlio, che compie la volontà del Padre facendola diventare parola, è il vero aiutante del Padre. Così, Dio ha creato l'uomo come suo aiutante con l'immagine del Figlio, per dare il legame inseparabile tra il Padre e il Figlio alla relazione tra lo Spirito Santo e l'uomo. Era perché Dio intendeva un giorno impartire l'unità del Dio Trino alla relazione tra lo Spirito Santo, l'uomo e il prossimo. L'autentica somiglianza con Dio significa
lo stato in cui il legame tra il Padre e il Figlio è dato tra lo Spirito Santo e ogni individuo, così che l'uomo è diventato simile alla forma di Dio, e in cui "lo Spirito Santo, l'uomo e il prossimo" sono diventati completamente un solo corpo come nell'immagine del Dio trino (cfr. L'estuario della teologia numero 4). Quindi, il processo attraverso il quale l’uomo raggiunge questi due stati era nel piano di Dio fin dall'inizio.

Dio è l'unico Dio in cui le menti libere del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo collegate dalla conoscenza di Dio desiderano diventare perfettamente un solo corpo ed è l'unico Dio che ha sempre realizzato questo. Dio ha creato tutte le cose dell'universo e gli esseri umani con una serie di movimenti divini in cui la volontà del Padre si trasforma in parole e atti dal Figlio, portando al riconoscimento dello Spirito Santo che l’ha resa ¨buona¨ (cfr. Genesi 1:3-31). Dio non ha bisogno di nulla perché è uno e onnipotente. Quindi, non pensa, non giudica e non memorizza. D'altra parte, l'uomo compie la serie dei movimenti, in cui compie la sua volontà con le sue parole e i suoi atti e riconosce ciò che è stato compiuto, da solo attraverso la sua conoscenza del bene e del male. La sua conoscenza del bene e del male si collega con la memoria dei dati dei cinque sensi, cioè vista, udito, tatto, gusto e olfatto, ed egli pensa con la conoscenza che ha ottenuto, conferma ciò che ha giudicato e raggiunge il riconoscimento (cfr. L'estuario della Teologia numero 4).

Gesù disse: "perché sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre" (Giovanni 10:38). I cristiani possono comprendere il fatto che "il Padre è in me, e io nel Padre" come conoscenza, perché Gesù qui dice "sappiate" e "conosciate". Significa che il Padre e il Figlio hanno in comune l'uno la conoscenza dell'altro, cioè la conoscenza di Dio. E come disse: "In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi" (Giovanni 14:20), i cristiani possono sapere che era il piano di Dio di accogliere i cristiani nella conoscenza di Dio e di condividerla con loro in "quel giorno", cioè il giorno in cui scende lo Spirito Santo.

Inoltre, come disse Gesù dello Spirito Santo: "Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà" (Giovanni 16:14-15), la parola che lo Spirito Santo riceve e annuncia ai cristiani è "che è mio", cioè il piano di Dio. I cristiani devono ricevere il piano di Dio che lo Spirito Santo dichiara e raggiungere il riconoscimento di averlo ricevuto.

Dio ha dato al popolo il comandamento: "Non avrai altri dèi di fronte a me" (Esodo 20:3), che significa: "Non avrai altro piano che il mio". Poi, Dio fece in modo che le persone usassero tutti i sensi, cioè la vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'olfatto, in modo da poter cogliere il piano di Dio; cioè, pose l'albero della vita in mezzo al giardino di Eden. Come disse Dio: "Ecco, l'uomo è diventato come uno di noi quanto alla conoscenza del bene e del male. Che ora egli non stenda la mano e non prenda anche dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre!" (Genesi 3:22), il frutto dell'albero della vita era il frutto con cui si vive in eterno. Come disse Gesù: "Chi mangia questo pane vivrà in eterno" (Giovanni 6:58), era il piano di Dio che le persone mangiassero il frutto dell'albero della vita.

Il primo uomo e la prima donna hanno già ricevuto il piano di Dio nella loro memoria uditiva attraverso le parole di Dio. Così, se avessero mangiato prima del frutto dell'albero della vita, avrebbero ricevuto il piano di Dio anche nella loro memoria della vista, del tatto, del gusto e dell'olfatto. Tuttavia, sappiamo che non mangiarono i frutti dell'albero della vita in mezzo al giardino dal fatto che la donna rispose al “serpente”: "Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: ‘Non dovete mangiarne e non lo dovete toccare, altrimenti morirete’" (Genesi 3:2-3), mentre il vero comando di Dio era: "Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire" (Genesi 2:16-17). Quindi mangiarono i frutti dell'albero della conoscenza del bene e del male senza mangiare il frutto dell'albero della vita e furono cacciati dal giardino dell'Eden. Così fu aggiunto al piano di salvezza di Dio che tutte le persone, a cominciare da questi due, mangiassero il frutto dell'albero della vita e ricevessero il piano di Dio in tutti i loro sensi, cioè vista, udito, tatto, gusto e olfatto.

Quando Gesù venne nel mondo, le persone potevano sentire, vedere, toccare e odorare Gesù Cristo. Tuttavia, lui, un uomo oltre che Dio, non poteva farsi mangiare dalle persone. Istituendo l'Eucaristia, Gesù ha reso possibile alle persone di "mangiarlo". Quando gli Apostoli hanno preso e mangiato la Santa Eucaristia alla tavola dell'ultima cena di Gesù, sono diventati le prime persone che hanno ricevuto il piano di Dio con tutti i loro cinque sensi. In questo modo, hanno riconosciuto il fatto di aver ricevuto il piano di Dio. Tuttavia, per conoscere il piano di Dio, cioè per conoscere il regno di Dio e il nome di Gesù Cristo (cfr. Atto degli Apostoli 8:12), dovevano aspettare lo Spirito Santo del quale Gesù disse: "Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto" (Giovanni 14:26). Essi iniziarono con successo a proclamare il Vangelo dopo la Pentecoste (cfr. Atti degli Apostoli 2:14-36).

Gesù istituì il sacerdozio del Nuovo Testamento e la Santa Eucaristia affinché il piano di Dio continui per mezzo dello Spirito Santo, vero rappresentante di Gesù. Questo per far sì che il pane e il vino diventino il corpo e il sangue di Cristo per mezzo dello Spirito Santo, del quale Gesù disse: "che il Padre manderà nel mio nome", con l'adempimento della seguente parola di Gesù: "Quel giorno non mi domanderete più nulla. In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà." (Giovanni 16:23). Quando il sacerdote dice la parola di Gesù dell'istituzione dell'Eucaristia pronunciata da Gesù alla tavola dell'Ultima Cena e innalza il suo corpo e il calice del suo sangue, lo Spirito Santo rende la parola di Gesù che esce dalla bocca del sacerdote in Parola vivente e agisce sulla memoria del sacerdote che ascolta la parola. Allo stesso tempo, questa Parola vivente santifica anche la vista e l'udito dei cristiani che sono presenti sulla scena. Lo Spirito Santo agisce sulla memoria del sacerdote in quel momento, perché quando questo sacerdote dice e parole che reciterà nella prossima Messa, chiedendo al Padre celeste: "perché diventi per noi il corpo e il sangue del tuo amatissimo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo", dalla memoria di questo sacerdote verranno, le Parole vive di Gesù che istituisce l'Eucaristia e il desiderio del sacerdote sarà realizzato.

Poi, quando la voce del sacerdote recita le parole di Gesù: "Fate questo in memoria di me" (cfr. Luca 22:19, 1 Corinzi 11:23-24), questa Parola, per opera dello Spirito Santo, riporta la scena dell'istituzione eucaristica di Gesù sulla scena della Messa. L´'"ultima tavola" di Gesù, che si trovava nella stanza superiore di Gerusalemme, viene attirata nell'"ora" in cui si celebra la Messa (vedi Apocalisse 21:1-27), e l'ultima cena di Gesù viene riprodotta con i nuovi membri. Allora il sacerdote, che è allo stesso tempo il recitatore delle parole di Gesù e l'ascoltatore della sua voce, si trasforma in uno degli Apostoli che erano con Gesù alla tavola della sua ultima cena. Perché l'Apocalisse scrive: "Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell'Agnello" (Apocalisse 21:14). "La città santa, la Gerusalemme nuova" (Apocalisse 21:2) significa la tavola dell'ultima cena di Gesù. Le "mura" che lo circondano significano i sacerdoti che celebrano la messa, e i dodici nomi dei dodici apostoli sono scolpiti

Poi, quando i cristiani prendono e mangiano la Santa Eucaristia che è stata distribuita, riconoscono di aver ricevuto il piano di Dio. Questo riconoscimento è la vita eterna. Se la vita eterna è nella Santa Eucaristia, che si perde quando la mangiamo, i cristiani hanno bisogno di mangiarla ogni giorno come abbiamo bisogno di mangiare cibo ogni giorno per nutrire i nostri corpi mortali. Così, Gesù insegnò ai cristiani a pregare: "Dacci oggi il nostro pane quotidiano".

Come è scritto nel Vangelo di Luca: "Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista" (Luca 24:30-31), la stessa esperienza di riconoscimento dei discepoli nel loro viaggio verso Emmaus si riproduce nelle persone che ricevono la Santa Eucaristia. I cristiani devono partecipare alla Messa ogni giorno per incontrare Cristo risorto. E ora, i cristiani sono vicini che proclamano il regno di Dio e il nome di Gesù Cristo gli uni agli altri essendo istruiti dallo Spirito Santo, che è Dio, come disse Gesù: “Sta scritto nei profeti: E tutti saranno istruiti da Dio” (Giovanni 6:45). In questo modo si realizza la seguente parola di Gesù: "Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi" (Giovanni 15:15). Gesù aveva preparato perfettamente tutto il necessario per i cristiani.

Il Vangelo di Matteo e Marco ci dicono che Gesù, quando diede agli Apostoli la Santa Eucaristia, disse: "Prendete e mangiatene tutti". Questo è esattamente il modo dei cristiani quando ricevono la Santa Eucaristia. Possono vedere la Santa Eucaristia distribuita dal sacerdote, toccarla prendendola per le mani con piena coscienza, annusarla avvicinandovi il viso e mangiarla. Questo è in accordo con la parola di Gesù: "Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho" (Luca 24:39).

Gesù ha lasciato l'Eucaristia di Cristo ai cristiani. Quando Tommaso gli disse: "Mio Signore e mio Dio", egli chiese: "Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!" (Giovanni 20:29). Lo sguardo di Gesù risorto, che ha risposto, si è poi riversato su coloro che hanno ricevuto l'Eucaristia di Cristo nella Messa. Quando un cristiano riceve l'Eucaristia di Cristo, conosce la beatitudine di coloro che credono senza vedere. I cinque sensi dei cristiani che hanno già ascoltato il Vangelo raggiungono il riconoscimento di aver ricevuto il piano di Dio quando prendono e mangiano la Santa Eucaristia. La parola: "Non essere incredulo, ma credente!" (Giovanni 20:27), incoraggia i cristiani ad accettare questa realtà così com'è. La Messa è completata quando le persone ricevono il piano di Dio con tutti i loro sensi, cioè l'udito, la vista, il tatto, l'olfatto e il gusto. La "mia Chiesa" (cfr. Matteo 16:18) è costruita su questa perfezione come comunità. Perciò, Gesù ha istituito l'Eucaristia la sera prima di aver creato la "mia Chiesa" con il sangue e l'acqua usciti dal suo costato.

La scena in cui Gesù moltiplica i pani è collegata alla scena dell'istituzione. Possiamo vedere che c'è già la tendenza che fa sì che l'Istituzione praticata solo da Gesù e dagli Apostoli si sviluppi nella Messa. La tendenza è che Gesù "alzò gli occhi al cielo", "recitò la benedizione", "spezzò i pani", "li diede ai discepoli", e "i discepoli (li diedero) alla folla" e "Tutti mangiarono a sazietà" (cfr. Matteo 14:19-20, 15:36-37, Marco 6:41-42, 8:6-8, Luca 9:16-17).

In questa corrente, la descrizione che Gesù "diede ai discepoli, e i discepoli alla folla" (Matteo 14:19) appare cinque volte nei tre Vangeli sinottici con espressioni diverse (cfr. Matteo 15:36, Marco 6:41, 8:6, Luca 9:16). Qui ci sono serie implicazioni. Infatti, i discepoli qui menzionati erano già stati chiamati apostoli da Gesù. Fu prima che Gesù moltiplicasse i pani che li chiamò Apostoli secondo i tre Vangeli sinottici (cfr. Matteo 10:2-4, Marco 3:14-19, Luca 6:13). I discepoli che ricevettero i pani da Gesù e li distribuirono erano gli Apostoli.

Il Vangelo di Giovanni scrive che Gesù mise alla prova Filippo, uno dei suoi discepoli, nella scena della moltiplicazione dei pani (cfr. Giovanni 6:5-6) e scrive anche che uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro, disse la sua opinione a Gesù (cfr. Giovanni 6:8-9) per far capire che i discepoli che erano vicini a Gesù in quel momento erano gli apostoli. Inoltre, il Vangelo di Giovanni mette la scena del confronto di Gesù con le folle che avevano mangiato i pani ed erano state soddisfatte, dopo la scena della moltiplicazione dei pani. Dopo l'interazione in questa scena, molti dei suoi discepoli si ritirarono, e furono solo gli apostoli a rimanere con Gesù. La scena della moltiplicazione dei pani nei Vangeli fu scritta pensando all'istituzione dell'Eucaristia, e fu scritta per i sacerdoti che l'avrebbero portata avanti, sviluppata nella Messa, distribuendo e nutrendo i cristiani con l'Eucaristia di Cristo.

Il sacerdote cristiano è il collaboratore dello Spirito Santo e ha la vocazione di ottenere il pane della vita con il sudore del suo volto (cfr. Genesi 3:19) e di distribuirlo a ciascuno dei cristiani perché lo possano mangiare. Il Padre Nostro, l'unica preghiera che Gesù ci ha insegnato, riflette questo desiderio di Gesù. I sacerdoti devono distribuire la Santa Eucaristia consegnata da Gesù in circostanza buona o non ai cristiani che pregano ogni giorno: "Dacci oggi il nostro pane quotidiano" "Dacci oggi il nostro pane quotidiano". I cristiani devono essere formati affinché orientino la loro vita verso la Messa ogni giorno conoscendo il desiderio di Gesù che ha istituito l'Eucaristia. I cristiani che ricevono la Santa Eucaristia diventano il segno decisivo della presenza di Dio con noi nel mondo. Dio aspetta con passione i cristiani che vengono a lui cercando la Santa Eucaristia.

Gesù ha formato gli apostoli tra i suoi discepoli per lo Spirito Santo, il suo vero rappresentante che sarebbe venuto dopo, e ha istituito l'Eucaristia, facendoli prima mangiare l'Eucaristia di Cristo dalle sue stesse mani. Perché tramandassero il ruolo degli Apostoli nel produrre l'Eucaristia di Cristo per mezzo dello Spirito Santo (cfr. Atto degli Apostoli 1:15-26). Inoltre, era per il giorno in cui avrebbero distribuito la Santa Eucaristia ai cristiani. Perciò, Gesù parlò seriamente in anticipo del “pane della vita” alle folle davanti agli Apostoli. Giovanni l'evangelista scrisse questa parola di Gesù affinché tutti i cristiani potessero conoscere e cogliere il desiderio di Gesù che istituiva la Santa Eucaristia. I sacerdoti vengono dai cristiani. Tutti coloro che credono in Cristo devono fare del loro meglio per cercare il modo in cui tutti i cristiani possano ogni giorno prendere e mangiare la Santa Eucaristia. È perché la parola di Gesù che parla del “pane della vita” ha già superato il preannuncio di Dio nella Genesi: "Tu le insidierai il calcagno" (Genesi 3:15).

"Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo" (Giovanni 6:48-51), "In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno" (Giovanni 6:53-58).

Da continuare.

Giugno 2020 a Hiroshima

Maria K

Commenti

Post popolari in questo blog