6. L’eucaristia e la vita eterna (3)



Dio ha concesso a ogni essere vivente la facoltà di memorizzare ciò che ha vissuto secondo le sue capacità. Gli esseri umani, che hanno mangiato i frutti dell'albero della conoscenza del bene e del male e hanno ottenuto la conoscenza, fanno della conoscenza (la memoria della conoscenza) un riconoscimento basato sulla memoria che hanno vissuto effettivamente. La conoscenza che si ottiene è dimostrata attraverso un'esperienza (o un esperimento) e diventa un riconoscimento. Questo riconoscimento è condiviso da molte persone e la condivisione del riconoscimento ha portato grandi progressi ed evoluzione all'umanità. Un riconoscimento è l'unione della memoria della conoscenza e della memoria dell'esperienza.
La vita eterna è il riconoscimento di diventare colui che vive per sempre. Dio, al fine di dare alle persone questo riconoscimento, non ha semplicemente dato loro solo la conoscenza di Dio, ma ha fatto in modo che la loro memoria della conoscenza di Dio si unisse alla loro memoria dell'esperienza reale. Ha organizzato per la conoscenza che le persone dovevano diventare un riconoscimento supportato dal loro ricordo dell'esperienza reale, cioè guardare, toccare, annusare, gustare e ascoltare. Primo, Dio ha cercato di dare all'uomo la consapevolezza di diventare colui che vive per sempre come frutto di un albero (cfr. Genesi 3:22). Poi, volle dare alla gente Dio, colui che vive per sempre, come uomo, e infine la presenza di Dio come pane e vino, il corpo e il sangue di Gesù, cioè progettò che le persone avessero il riconoscimento di diventare colui che vive per sempre, vale a dire la vita eterna, unendo il ricordo della conoscenza e il ricordo dell'esperienza.
Gesù scelse degli uomini e li rese apostoli in modo che lo Spirito Santo producesse l'Eucaristia nel mondo con la loro cooperazione. Nella Genesi Dio prese una delle costole dall'uomo e trasformò il resto dell'uomo in un uomo, chiudendo il suo posto con la carne (cfr. Genesi 2:21). Il ricordo stesso del luogo chiuso con la carne è il segno di colui che coopera con lo Spirito Santo affinché l'Eucaristia sia prodotta. Quindi, Dio disse ad Adamo (l'uomo): "Con il sudore del tuo volto mangerai il pane, finché non ritornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere ritornerai!” (Genesi 3:19). Il pane in questa frase suggerisce l'Eucaristia nel futuro. Coloro che mangeranno il pane con il sudore del loro volto sono quegli uomini che sono stati tolti dalla polvere del terreno, vale a dire i sacerdoti nel Nuovo Testamento.
Quando Dio ha predetto in questo modo ad Adamo (l'uomo) il futuro sacerdozio del Nuovo Testamento, egli non aveva ancora avuto rapporti sessuali con Eva. Dio gli diede questo avviso quando era ancora vergine (cfr. L'estuario della teologia, numero 5). Da questo si vede che Dio non ha voluto che un sacerdote, che tiene nella sua memoria la parola di Dio che vive per volontà dello Spirito Santo per produrre l'Eucaristia ed è responsabile del corpo di Gesù in cui Dio è presente, fosse padre nello stesso tempo perché un padre tiene nella sua mente i suoi figli fino a quando diventano adulti e ne è responsabile. D'altra parte, però, per Dio, che ha ordinato: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela" (Genesi 1, 28), era ovvio che un uomo diventi padre come Adamo. 
In questa situazione, Gesù, per realizzare il preannuncio della Genesi, disse ai discepoli, in particolare agli apostoli sposati: "Non tutti capiscono questa parola, ma solo coloro ai quali è stato concesso. Infatti vi sono eunuchi che sono nati così dal grembo della madre, e ve ne sono altri che sono stati resi tali dagli uomini, e ve ne sono altri ancora che si sono resi tali per il regno dei cieli. Chi può capire, capisca" (Matteo 19:11-12). È chiaro che "coloro ai quali è stato concesso" in questa frase si riferisce ai discepoli maschi, celibi o sposati, a giudicare dal dialogo che precede questa scena (cfr. Matteo 19, 3-10). Gesù lo ha detto perché i discepoli maschi, come "coloro ai quali è stato concesso", si facciano eunuchi per il regno dei cieli, diventino figli adottivi della madre di Gesù, rimasta vergine per tutta la vita, prendano il suo posto e diventino il legame che fa sì che lo Spirito Santo e la Chiesa si uniscano come una madre e un figlio. Dio dà lo stesso rapporto che esiste tra il Padre e il Figlio al rapporto tra lo Spirito Santo e la Chiesa, che sono legati da questo vincolo del nuovo sacerdozio (cfr. L'estuario della Teologia, n. 4). 
Un sacerdote del Nuovo Testamento, che è diventato il figlio adottivo della madre di Gesù e gli è stata impartita l'autorità di celebrare l'Eucaristia e di perdonare i peccati (cfr. Giovanni 20: 21-23), ha un'arteria (il sacramento dell'Eucaristia) e una vena (il sacramento della riconciliazione) come una placenta, un organo che collega una madre con il suo bambino nel suo grembo materno, e diventa un legame tra lo Spirito Santo e la Chiesa che sta crescendo per essere il corpo di Gesù nel corpo dello Spirito Santo. E Gesù, in collaborazione con lo Spirito Santo, la madre, nutre "la mia Chiesa" (Matteo 16:18), che lui, come un grembo materno, coprì con il sangue e l'acqua che versò sulla croce.
Gesù dice ai discepoli: “La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia. Quel giorno non mi domanderete più nulla. In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena”. (Giovanni 16: 21-24)
La cosa suprema che un sacerdote chiede al Padre celeste è che il pane e il vino diventino il corpo e il sangue di Gesù Cristo. Lo Spirito Santo risponde a questa richiesta del sacerdote, nasce l'Eucaristia e si adempie la parola di Gesù: "Vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà". Quando il sacerdote solleva l'Eucaristia e dice la parola di Gesù dell'istituzione dell'Eucaristia, gli viene concessa la Parola viva con l'intervento dello Spirito Santo, e "La vostra gioia sia piena".  Ai sacerdoti viene concesso un dono speciale nella loro vita di Chiesa da parte dello Spirito Santo e rivestono il ruolo della madre di Gesù nel mistero dell'Incarnazione. E come la sua richiesta divenne il motivo del primo segno di Gesù che trasformò l’acqua in vino (cfr. Giovanni 2: 1-12), così la richiesta del sacerdote diventa il motivo per cui lo Spirito Santo, con la parola di Gesù, trasforma il pane e il vino nel corpo e nel sangue di Gesù in cui Dio è presente. Così come quelli che sapevano che l'acqua era diventata vino erano Gesù, la madre di Gesù e "i servi che avevano versato attinto l'acqua" istruiti da lei e dai discepoli, così quelli che sanno che il pane e il vino diventano corpo e sangue di Gesù in cui Dio è presente sono lo Spirito Santo, i sacerdoti e le persone che prendono l'Eucaristia.
Allo stesso modo in cui il Padre celeste aveva preparato il mistero dell'Incarnazione per il Figlio, Gesù ha preparato l'Eucaristia, il nuovo mistero dell'Incarnazione, per così dire, per lo Spirito Santo. Nel caso del mistero dell'Incarnazione, quando l'angelo annunciò il nome di Gesù come nome del Figlio, questo nome divenne rivelazione e fu concepito colui che era sia perfettamente divino che umano. Nel caso del nuovo mistero dell'incarnazione, per così dire, che Gesù ha portato, quando ha chiamato il pane e il vino con il nome il suo corpo e il suo sangue, questo nome è diventato rivelazione e la vita divina è venuta a dimorare in loro. Queste cose che semplicemente sono prodotte dall'uomo e senza mente, arrivano a vivere come il corpo e il sangue di Gesù con la parola di Dio, "IO SONO" che dimora in esse (cfr. Giovanni 8:58). "IO SONO" di Dio è la vita eterna. Pertanto, l'Eucaristia è la vita eterna. La nuova realtà di Dio in cui Dio e le persone agiscono in combinazione sta già iniziando nella Messa. La parola di Gesù: "Lascio il mondo e vado dal Padre", ci dice che è lo Spirito Santo che prepara il compimento della Pasqua ebraica nel regno di Dio con noi.
Queste cose ve le ho dette in modo velato, ma viene l'ora in cui non vi parlerò più in modo velato e apertamente vi parlerò del Padre. In quel giorno chiederete nel mio nome e non vi dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso infatti vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto che io sono uscito da Dio. Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre”. (Giovanni 16: 25-28)
Continua.
Dicembre 2019 a Hiroshima

Commenti

Post popolari in questo blog