L'estuario della Teologia 9

Coloro che ricevono il "Celibato Divino"




Nel nostro ultimo numero abbiamo capito che la comunità in attesa della Pentecoste, che viene descritta come quella dei nuovi uomini che sono succeduti alla posizione di Maria, la madre di Gesù, e delle nuove donne che sono succedute alla posizione di Gesù, aveva la composizione e la vocazione della Sacra Famiglia. Coloro che hanno ricevuto il "celibato divino" erano tra loro, tra cui Maria Maddalena. Il "celibato divino" è una delle caratteristiche dell'individualità di Dio, che è la vita di Dio, che non si sposa né è data in matrimonio, e deriva dal fatto che, sebbene tre persone della divinità trinitaria, come quelle di cui ciascuna è "IO SONO", siano unite in una sola attraverso la conoscenza di Dio, ciascuna delle loro individualità rimane indipendente e non è in un rapporto di dipendenza in cui tengono l'individualità dell'altra.

Questa libertà, che può essere chiamata “celibato divino”, è anche una delle caratteristiche della vita che Dio ha soffiato nell'uomo, cioè il libero individualità dell'uomo. Tuttavia, non tutte le persone con libera individualità vivono questa caratteristica in questo mondo. Anche tra i cristiani, i sacerdoti, che producono l'Eucaristia, tengono nella loro memoria la Parola che è diventata viva per volontà, con l'intervento dello Spirito Santo come Maria. Allo stesso modo, coloro che sono diventati padre o madre tengono nella loro memoria la libera individualità dei loro figli fino a diventare adulti come Giuseppe. In entrambi i casi, i ricordi, una volta trattenuti, non scompaiono mai. Così questo "celibato divino" è espresso dal cristiano che non ha mai avuto la individualità di un'altra persona e che riceve il ruolo di Gesù.

I Quattro Vangeli descrivono le donne che lavorano vicino a Gesù (cfr. Luca 8:1-3). Tra di loro, la protagonista era Maria Maddalena. Il Signore la scelse in particolare come colei che doveva vedere Gesù risorto per primo e raccontarlo. La parola che ella disse al Signore nel mattino della risurrezione senza sapere che era Gesù: “Io andrò a prenderlo” (Giovanni 20:15), si può capire che ha intrapreso il “nome di Gesù” insieme al “celibato divino”. Il Vangelo descrive che c'era un significato specifico in questa conversazione.

La descrizione che segue mostra chiaramente che Gesù e Maria Maddalena erano in un rapporto maestro-discepolo: “Gesù le disse: ‘Maria!’. Ella si voltò e gli disse in ebraico: ‘Rabbunì!’ - che significa: ‘Maestro!’” (Giovanni 20:16). Lei deve averlo chiamato così, di solito, con venerazione, come suo maestro. La parola di Gesù che fu detta a Maria: “Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre”. (Giovanni 20:17), significava che nessuno poteva ricevere il “nome di Gesù” mentre era presente sulla terra con il corpo.

Giovanni Evangelista ha sottolineato che sarà Maria Maddalena a ricevere il “nome di Gesù” come ruolo, descrivendo questa scena in particolare. Giovanni, che era stato respirato con il soffio dello Spirito Santo da Gesù risorto dopo l'istituzione dell'Eucaristia e che aveva anche vissuto la Pentecoste, deve essersi reso conto che Gesù, in realtà, aveva preparato gli Apostoli allo Spirito Santo mentre li aveva formati come discepoli. Sulla base di questa consapevolezza egli vedeva “la mia Chiesa” (Matteo 16:18), che è modellata sul modello della Sacra Famiglia, nella composizione delle persone vicine alla croce (cfr. L'estuario della Teologia,n. 8). Poi egli, come il discepolo che Gesù amava, comprese attraverso le sue varie esperienze con Gesù che colei che era stata scelta per succedere al “nome di Gesù” era Maria Maddalena.

Per Giovanni Evangelista, Maria Maddalena era una discepola che Gesù aveva scelto per dare il proprio nome alla “mia Chiesa”. Aveva bisogno di scrivere la scena di Gesù risorto che incontra Maria Maddalena per mostrare questo fatto in modo da poter raccontare alle generazioni future il motivo per cui Maria Maddalena era stata vicina alla Croce del Signore come colei che aveva ricevuto il “nome di Gesù” come ruolo da Gesù risorto ed era succeduta al suo nome. Questo perché, sia Giovanni, che ha assunto la madre di Gesù come apostolo, sia Maria, la moglie di Clopas (Maria, la madre di Clopas), mai ricevono il “nome di Gesù” insieme al “celibato divino” né assumono il ruolo di Gesù sulla terra perché hanno il ricordo di aver tenuto la vita degli altri.

Gesù dice spesso nel Vangelo “nel mio nome” o “per amore del mio nome”. “Il mio nome”, cioè il “nome di Gesù”, è il nome che gli angeli hanno detto a Maria e Giuseppe, ed è la Rivelazione di Dio. È importante che un singolo credente che non ha mai avuto la libera individualità degli altri riceva il "nome di Gesù" come ruolo per testimoniare pubblicamente il "celibato divino" e per dimostrare pubblicamente la sua presenza nella comunità cristiana.

Nella Chiesa cattolica attuale, alcuni hanno il sacramento dell'Ordine e altri il sacramento del matrimonio. I sacerdoti, che hanno il sacramento dell'Ordine, hanno già il ruolo di Maria, la madre di Gesù, anche senza saperlo, e possono assumerlo esplicitamente. Inoltre, coloro che hanno il sacramento del matrimonio sono in grado di assumere il ruolo di Giuseppe. Tuttavia, la posizione delle persone che vivono il ruolo di Gesù che riceve il “nome di Gesù” non esiste come posizione riconosciuta nella Chiesa attuale. In questa situazione, considerando la discussione fino ad ora, ne consegue che la Chiesa non può diventare “la mia Chiesa” con i membri a pieno titolo che il Padre celeste ha chiamato vicino alla Croce di Gesù.

Nel mondo di oggi, dove sono diventate comuni le comunità e le organizzazioni collegate in rete a livello globale, la apparizione costante della “mia Chiesa” come immagine della Sacra Famiglia dà l'essenza della realtà alla società dell'informazione e rende reale il mondo della Bibbia. Il rapporto tra Dio e la chiesa è il rapporto tra Dio Trinità e la “mia Chiesa”, che è modellato sulla Sacra Famiglia. La “mia Chiesa”, che ha in comune il Padre celeste con la triplice divinità, accoglie tutti gli uomini in questo rapporto, come la Sacra Famiglia ha accolto Gesù. Per questo motivo la comunità cristiana, come la “mia Chiesa”, ha un ruolo importante nel fornire alle persone che la visitano l'opportunità di vedere e sperimentare la Sacra Famiglia in essa. Possiamo quindi capire che questa comunità si trova di fronte alla necessità della formazione di se stessa per avere la composizione e la vocazione della Sacra Famiglia. In particolare, è urgente far nascere persone che ricevano il “nome di Gesù” e vivano il "celibato divino" nella comunità.

Non è un caso che tutte le donne che il Padre celeste ha avvicinato alla croce abbiano lo stesso nome, Maria. Da quando il discepolo amato (l'Apostolo) ha accolto la madre di Gesù, i tre ruoli delle persone vicine alla croce sono combinati attraverso lo stesso nome, Maria. Considerando il fatto che la Chiesa cattolica ha dichiarato l'Immacolata Concezione e l'Assunzione di Maria, Dio deve desiderare che queste due grazie che Maria ha ricevuto diventino comuni alle persone di tutto il mondo, perché queste due grazie sono essenziali per tutti gli uomini per accogliere il Signore alla Seconda Venuta. Questo si realizzerà quando la “mia Chiesa” riceverà tutto ciò che Gesù ha preparato prima dell'Ascensione e distribuirà gratuitamente al prossimo tutto ciò che ha ricevuto. Dio invita ogni popolo a ricevere il legame tra il Padre e il Figlio riconoscendo la maternità di Dio e a partecipare alla relazione di Dio Trinità con la forza di attrazione di Gesù sulla croce unita a quella del Padre in cielo e alla duplice spiritualità dello Spirito Santo (cfr. L'estuario della Teologia, numero 7).

Da continuare.
Febbraio 2020 a Hiroshima


Commenti

Post popolari in questo blog